Realtà Immersive
Si definisce immersivo un sistema di visualizzazione che coinvolge la totalità del campo visivo dello spettatore. Può essere sviluppato con tecnologie differenti: video proiettori, ledwall, visori VR, tour virtuali (fotografici o 3D), sistemi interattivi finalizzati a gaming ed e-learning.
Comunicare a 360°
Musei e aziende hanno da tempo compreso il potenziale dei sistemi immersivi di trasformare la visualizzazione dei dati in un esperienza. Le mostre sfruttano questa tecnologia per allargare l’esperienza di fruizione, i brand e le aziende per tour virtuali e conferenze aziendali all’avanguardia.
Applicazioni
È importante scegliere la giusta tipologia di realtà immersiva in funzione agli obiettivi comunicativi prefissati: una proiezione a 360° incrementa l’autorità del brand, un tour virtuale aumenta il tempo di fruizione del sito, l’utilizzo di visori VR (Oculus, Google Watch, Samsung Gear) contribuisce a creare costumer experience innovative.
Processo
Concept
Scopo del progetto e modalità di fruizione sono ovviamente il punto di partenza di ogni intervento. L’esperienza immersiva può essere veicolata verso la fruizione di contenuti, o avere carattere prettamente scenografico. È quindi fondamentale chiarire i presupposti comunicativi per definire l’andamento generale dello spettacolo.
Fisica
All’interno di una realtà immersiva la fruizione coinvolge la totalità della visione. Il secondo step è quello di definire le modalità di fruizione rispetto all’opera e considerare le condizione tecniche e di riproduzione (es. prevedere la distorsione dell’immagine una volta proiettata o riprodotta da un dispositivo VR).
Animazione
Le possibilità dell’animazione sono vaste quante gli sviluppi applicativi. I musei sfruttano queste tecnologie per aggiungere gradi di interattività all’infografica, i brand per ricreare attorno al consumatore una brand experience avvolgente, gli eventi aziendali e congressuali per creare interfacce dati futuristiche.
Installazione
La creazione di esperienze immersive può servirsi di tecniche differenti. Possiamo creare video sfruttando la realtà virtuale, installazioni temporanee sviluppare strutture di proiezione a 180/360 gradi, oppure adoperare il video mapping per ricavare installazioni permanenti dalle architetture preesistenti.